CaniGatti.com

Vai allo shop

Vedi cosa abbiamo per te

+39 328 4848106

Tel. e WhatsApp

CaniGatti.com

Vai allo shop

Vedi cosa abbiamo per te

+39 328 4848106

Tel. e WhatsApp

Scegliere il miglior trasportino per gatti, morbido e flessibile è meglio

Tutti i proprietari di gatti sanno bene che il trasportino è un accessorio molto importante; al nostro nobile felino non piace spostarsi e spesso il viaggio diventa una vera e propria esperienza stressante, sia per l’animale che per il suo padrone. Le ragioni di questa scarsa propensione del gatto a lasciare la propria casa, anche per brevi periodi, hanno varia natura.

Fondamentalmente il gatto è un animale particolarmente attaccato al proprio ambiente. Se non viene abituato fin da piccolo agli spostamenti ben difficilmente entrerà volentieri in macchina per allontanarsi dal territorio conosciuto. Nelle occasioni in cui dovesse capitare, è dunque importante aiutare il gatto a trovare comfort e tranquillità per ridurre il più possibile il suo disagio. Ciò può essere fatto scegliendo prima di tutto un adeguato mezzo di trasporto, ossia il trasportino per gatti più adatto alle nostre esigenze.

Che tipo di trasportino scegliere

Il dilemma su come scegliere il miglior trasportino per gatti si concentra essenzialmente in due punti:

  • Materiale, meglio un trasportino rigido o morbido?
  • Dimensioni, quanto deve essere grande un trasportino?

La scelta del materiale rigido, come la plastica, ha il vantaggio che può essere pulito più agevolmente; tuttavia, essendo il viaggio un momento comunque drammatico nella percezione del gatto, sarebbe preferibile scegliere dei tessuti morbidi e avvolgenti privilegiando quindi il comfort. Riguardo alle dimensioni, devono essere commisurate alla taglia dell’animale; vista la necessità di sentirsi protetto potrebbe essere preferibile non abbondare con lo spazio a disposizione del gatto.

Spazi aperti o chiusi?

Dovendo scegliere il miglior trasportino per gatti un aspetto importante è rappresentato dal tipo di apertura principale per introdurre l’animale e farlo uscire. Anche il numero e grandezza delle aperture laterali, a rete o a finestrella, ovvero la loro completa assenza, rivestono un ruolo importante per il benessere dell’animale trasportato.

Lo sportello del trasportino deve essere comodo da aprire ma affidabile nel rimanere chiuso durante il viaggio; a seconda della personalità del gatto potrebbe essere migliore l’entrata bassa ovvero quella posta dall’alto in cui l’animale viene calato. Stesso discorso per quanto riguarda la presenza o meno di aperture che mettano tutto in vista ovvero che la celino quasi completamente.